Convegno internazionale
Matera-Barletta, 5-7 dicembre 2024
Privilegi e raccolte di scritture del Regno di Sicilia tra Europa e Mediterraneo (secoli XIII-XVI)
Organizzazione: Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata; Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi
A cura di F. Panarelli, V. Rivera Magos, F. Violante
Finanziato da:
Direzione generale Educazione, Ricerca, Istituti Culturali del Ministero della Cultura
Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi – Progetto Storia della città 2022-2024
Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università della Basilicata – Progetto MediLuc
PRIN 2020 – Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV)
PRA 2022 Università di Foggia – I registri doganali di Barletta e Manfredonia
Patrocinato da:
Comune di Barletta
Comune di Matera
Centro Studi Medioevo Euromediterraneo dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo
CESURA – Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese
Laboratorio Alphanus del Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Salerno
Matera, Università degli Studi, 5 dicembre 2024, ore 15.00
Saluti delle istituzioni presenti
I sessione
Presiede: Umberto Longo, Sapienza Università di Roma, Direttore dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo
Francesco Panarelli, Università della Basilicata, Introduzione ai lavori
Andrea Zorzi, Università degli Studi di Firenze, L’Italia comunale
Kristian Toomaspoeg, Università del Salento, Dalle consuetudini ai Libri Rossi: un quadro di sintesi
Fabrizio Titone, Universidad del País Vasco, Le ordinanze di Barcellona e Valenza
Pinuccia Simbula, Università degli Studi di Cagliari, I libri dei privilegi delle città del Regno di Sardegna
Discussione
Matera, Università degli Studi, 6 dicembre 2024, ore 9.00
II sessione
Saluti
Fulvio Delle Donne, Università degli Studi di Napoli Federico II, Presidente CESURA
Presiede: Alessandro Di Muro, Università della Basilicata
Igor Mineo, Università di Palermo, Le isole: la Sicilia
Giuseppe Russo, Università della Basilicata, Le raccolte normative calabresi
Donatella Gerardi, Università della Basilicata, Fonti normative per lo studio dell’universitas Muri tra Medioevo ed Età Moderna
Anna Maria Scalise, Università della Basilicata, Il libro di privilegi di Matera
Rosanna Lamboglia, Università della Basilicata, Il Liber Niger di Pisticci
Discussione
Barletta, Sala conferenze del Castello, 7 dicembre 2024, ore 9.00
III sessione
Saluti
Cosimo Damiano Cannito, Sindaco di Barletta; Oronzo Cilli, Assessore alla cultura del Comune di Barletta
Presiede Amalia Galdi, Università degli Studi di Salerno,
Pierluigi Terenzi, Università di Firenze, Consuetudini, statuti e cartulari di privilegi in Abruzzo
Francesco Senatore, Università di Napoli Federico II, Gli “statuti” campani
Luciana Petracca, Università del Salento, Gli “statuti” di Terra d’Otranto
Victor Rivera Magos, Università telematica Pegaso, Dai privilegi al Libro Rosso: Terra di Bari
Discussione
Francesco Violante, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Conclusioni