Abstract:
Tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie
reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti.
Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.
Fulvio Delle Donne, Introduzione. Principi e corti, re e signorie locali nel Rinascimento meridionale
Quadri complessivi
Xavier Barral i Altet, Corti, principi e committenze artistiche nell’area mediterranea
Bianca de Divitiis, Cultura e architettura nelle corti del Rinascimento meridionale
I Caetani: strategie di una signoria poliedrica
Francesco Storti, Geografie signorili e “riuso” dello spazio politico. I feudi dei Caetani nel quadro degli equilibri territoriali tra monarchia aragonese e stati baronali di Terra di Lavoro
Sylvie Pollastri, Onorato I et Onorato II Caetani comtes de Fondi. Continuités et ruptures
Giovanni Pesiri, Il “felice cinquantennio” del governo di Onorato II Caetani conte di Fondi (1441-1491)
Fabio Aprea, Linguaggi politici e amministrativi dei Caetani. Dalle lettere di Onorato III di Sermoneta all’Inventarium di Onorato II di Fondi
Gabriella Macchiarelli, Cultura umanistica e prassi cancelleresca: un’epistola consolatoria di Onorato I Caetani a Nicola Orsini (1393)
Lorenzo Miletti, Umanesimo e cultura classica nella Fondi di Prospero Colonna: il caso di Francesco Peto
Marco D’Attanasio, La Cappella del Presepe nella chiesa di Santa Maria dei Martiri a Maranola. Mecenatismo di corte in Terra di Lavoro
Corti e culture cortigiane nel Mezzogiorno: sondaggi esemplari
Domenico Defilippis, Mecenatismo e letteratura: la corte di Isabella e Bona Sforza a Bari
Guido Cappelli, Il principe-cortigiano di Belisario Acquaviva
Teresa D’Urso, I libri miniati di Andrea Matteo III Acquaviva
Alessandra Acconci, La corte dei Cantelmo ad Atina, in alta Terra di Lavoro
Luigi Tufano, La memoria scolpita: epigrafi della famiglia Albertini nella chiesa di S. Biagio in Nola
Antonio Milone, Scultura e memoria dinastica dei Sanseverino conti di Mileto
Bibliografia
Referenze fotografiche
Indice dei nomi di persona e luogo