Un testo poco noto dell’Umanesimo politico: il “De gerendo magistratu” di Francesco Patrizi
Parole chiave:
Francesco Patrizi, Umanesimo italiano, Virtù politiche, Umanesimo politico, Teoria politicaAbstract
Il contributo intende approfondire la figura di Francesco Patrizi da Siena, attraverso l’analisi di una sua opera inedita, l’epistola-trattato De gerendo magistratu. L’epistola, composta nel 1446 e indirizzata al giovane Achille Petrucci, eletto priore di Siena, affronta il diffuso tema de optimo magistratu per sostenere il nuovo priore e per guidarlo verso un’azione politica virtuosa, ispirata ai principi fondamentali della dottrina umanistica. Il recupero del testo, prima opera politica dell’umanista senese, arricchisce il quadro concettuale che si va delineando attorno al pensiero politico di Patrizi, e fornisce ulteriori elementi allo studio del genere dell’epistolografia umanistica.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2022 Giovanni De Vita

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accesso aperto
CESURA - Rivista pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
CESURA - Rivista non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review degli articoli (APC). Non ha interessi commerciali, pertanto i processi e le decisioni editoriali sono indipendenti da qualsiasi considerazione di tipo commerciale.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza “Creative Commons - Attribuzione” (CC 4.0 BY NC ND).
Con la licenza CC-BY-NC-ND, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati.
Alle seguenti condizioni:
Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
NonCommerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali.
Non opere derivate — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi distribuire il materiale così modificato.