«… quae omnia memini me Ferdinando seniore vidisse». Antonio Galateo: libri, geografia e politica fra Regno e Viceregno
Parole chiave:
Antonio Galateo, Geografia medievale, Umanesimo monarchicoAbstract
Il contributo passa in rassegna alcuni scritti politici e geografici di Antonio Galateo. Ne emerge il ritratto di un umanista che per molti versi anticipa istanze scientifiche, culturali ed etico-morali che saranno riprese, ridefinite e chiarite nei secoli successivi. Tuttavia, la sua scrittura si rivela talvolta ambivalente e incapace di alimentare appieno la curiosità dell’uomo moderno in un’epoca segnata da trasformazioni e scoperte. Da un punto di vista scientifico, Galateo rimane cauto riguardo alle nuove scoperte oceaniche, rifugiandosi nella solidità delle opere degli autori antichi; mentre da un punto di vista politico, dopo la caduta della dinastia aragonese, si distingue come cantore del mito del nuovo principe, incarnato dal re spagnolo Ferdinando II il Cattolico.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2024 Luca Ruggio, Sondra Dall’Oco

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accesso aperto
CESURA - Rivista pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
CESURA - Rivista non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review degli articoli (APC). Non ha interessi commerciali, pertanto i processi e le decisioni editoriali sono indipendenti da qualsiasi considerazione di tipo commerciale.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza “Creative Commons - Attribuzione” (CC 4.0 BY NC ND).
Con la licenza CC-BY-NC-ND, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati.
Alle seguenti condizioni:
Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
NonCommerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali.
Non opere derivate — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi distribuire il materiale così modificato.