Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
Home
Ultimo fascicolo
Archivi
Info
CESURA - Rivista
Comitato Scientifico ed Editoriale
Open Access
Peer Review
Proposte
Codice etico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Login
Home
/
Letteratura latina
Letteratura latina
8 items
Tutti gli items
Pontano e la guerra: il “De bello Neapolitano” nel suo contesto storico, ideologico e letterario
Sezione “Confronti” completa
9-214
Gli Apophthegmata Laconica di Plutarco nella traduzione latina di Antonio Cassarino
Note sul testo e sulla sua ricezione
Antonio Biscione
27-44
Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Atti del Convegno di Studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), cur. M. Landi, M. Riccucci, Pisa, Pisa University Press, 2023
Nicoletta Rozza
95-102
Juan Alfonso de Benavente, De scientiarum laudibus / Sobre el elogio de las ciencias. Una oración bilingüe para el comienzo del curso académico en el Estudio salamantino, ed. F. Bautista & P. M. Baños, Salamanca, Ed. Univ. Salamanca, 2020
Nicoletta Rozza
351-360
L’immagine di Alfonso il Magnanimo nella prefatoria di Bessarione alla traduzione della Metafisica di Aristotele
Gabriella Macchiarelli
45-69
La rappresentazione del nemico nel “De bello Neapolitano” di Pontano
Antonietta Iacono
169-214
Storiografi alla corte aragonese di Alfonso
Note d’archivio su Tommaso Chaula e Melcior Miralles
Bruno Figliuolo
17-26
Il “De bello Neapolitano” di Pontano e la tradizione storiografica alla corte aragonese di Napoli
Fulvio Delle Donne
123-146
Lingua
Italiano
English
CESURA
CESURA: Chi siamo
Centro Interuniversitario Internazionale
CESURA - Press
Naviga
Categorie
Umanesimo
Rinascimento
Arte e architettura
Filologia
Filosofia
Letteratura
Letteratura catalana
Letteratura italiana
Letteratura latina
Letteratura greca
Letteratura politica
Storia
Storia economica e fiscale
Storia militare
Storia della storiografia
Ultimo numero
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Per i bibliotecari