Cultura greca e Umanesimo a Gerace: Atanasio Calceopulo e Aurelio Bienato
Parole chiave:
Umanesimo a Gerace, Atanasio Calceopulo, Aurelio BienatoAbstract
Il contributo si focalizza sulla vita culturale della città Gerace, in Calabria meridionale, nel XV secolo, alla luce della biografia del suo vescovo, l’umanista greco Atanasio Calceopulo (1408 ca.-1497), redatta alla fine del Cinquecento dal prelato Ottaviano Pasqua. Questa fonte, in gran parte inesplorata, permette di acquisire nuovi elementi utili a ricostruire il milieu umanistico di Gerace, poiché essa non solo descrive l’attività di Calceopulo, ma fornisce nuove informazioni sui suoi contatti con l’umanista Aurelio Bienato, che fu allievo di Lorenzo Valla, docente allo Studio di Napoli e vescovo di Martirano. Bienato trascorse alcuni anni della sua vita a Gerace e dispose per testamento di essere sepolto nelle “catacombe” della cattedrale come simbolo della sua predilezione per la città calabrese e del suo legame con il dotto vescovo greco. Grazie alla testimonianza di Ottaviano Pasqua, inoltre, è possibile datare la nascita di Bienato, finora ritenuta del tutto incerta e generalmente collocata prima della metà del XV secolo, intorno al 1450.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accesso aperto
CESURA - Rivista pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere vagliato dalla comunità scientifica.
CESURA - Rivista non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review degli articoli (APC). Non ha interessi commerciali, pertanto i processi e le decisioni editoriali sono indipendenti da qualsiasi considerazione di tipo commerciale.
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza “Creative Commons - Attribuzione” (CC 4.0 BY NC ND).
Con la licenza CC-BY-NC-ND, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati.
Alle seguenti condizioni:
Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
NonCommerciale — Non puoi utilizzare il materiale per scopi commerciali.
Non opere derivate — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, non puoi distribuire il materiale così modificato.