La Laus Ursae (inc. «Quos capis nigris»): une ode attribuée à tort à Giovanni Pontano

Autori

Parole chiave:

Umanesimo e Rinascimento italiano, Poesia latina del Rinscimento, Giovanni Pontano

Abstract

La cosiddetta Laus Ursae (inc. «Quos capis nigris»), un'ode saffica, fu per la prima volta edita e attribuita a Pontano da Benedetto Soldati (il primo editore scientifico di Pontano). Sulla base di un manoscritto della Biblioteca Marciana (Lat. XII 169 = 4562), in cui la poesia si trova all'interno di una versione precedente della raccolta Parthenopeus di Pontano, Soldati la pubblicò in una sezione separata che chiamò Appendice (come "App. 10" nella propria numerazione). Seguendo una vecchia intuizione di Carlo Dionisotti, ma attraverso un nuovo esame della tradizione manoscritta esistente, nel presente lavoro si avanza l'ipotesi che la presenza di quest'ode in tale contesto pontaniano, in un solo ramo della tradizione, sia probabilmente dovuta a un'interpolazione. La lettura dettagliata del poema fornisce ulteriori prove letterarie, stilistiche e metriche a sfavore della paternità pontaniana di questo breve componimento.

Biografia autore

Lucas Fonseca, Sorbonne Université de Paris

Lucas Fonseca è dottorando presso la "Sorbonne Université" (ex Paris IV) e sta conducendo una ricerca finalizzata alla edizione, alla traduzione in francese e al commento di una raccolta di poesie latine rinascimentali dell'umanista italiano del XV secolo Giovanni Pontano, intitolata Parthenopeus siue Amores.

Downloads

Pubblicato

17/06/2024

Come citare

[1]
Fonseca, L. 2024. La Laus Ursae (inc. «Quos capis nigris»): une ode attribuée à tort à Giovanni Pontano. CESURA - Rivista. 3, 1 (giu. 2024), 43–67.

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.