La rappresentazione del nemico nel “De bello Neapolitano” di Pontano
Parole chiave:
Umanesimo italiano e Rinascimento, Storiografia umanistica, Umanesimo monarchico, Giovanni PontanoAbstract
Il saggio propone una riflessione sulle modalità retoriche della rappresentazione del nemico adottate da Giovanni Pontano nel De bello Neapolitano, storia monografica sul conflitto seguito alla cosiddetta prima congiura dei Baroni. Particolare attenzione è riservata ai ritratti di Ferrante, Giovanni d’Angiò, Giovanni Antonio Orsini e Jacopo Piccinino, nonché all’uso di discorsi e alle adlocutiones militari.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Categorie
Licenza
Copyright (c) 2022 Antonietta Iacono

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I termini della licenza sono consultabili qui.